PERFORMANCE

L'arte evolutiva è propulsiva e fa bene alla salute.
Organizza una performance nella tua città.

 

Il Tempio dello Spirito - Lectura polifonica in surround sound




Una lectura polifonica in surround sound di Franco Berton con Musica e regia di Luigi Alberton. Narratore e Don (voce virtuale): Franco Berton. Ade: Maria Cristina Leardini. Testi: Franco Berton

Due atti unici. Voci reali e virtuali con interazioni sonore-musicali. Il Tempio dello Spirito è un testo intenso e 'multisensoriale' che pone i grandi interrogativi della vita. Il surround sound – scelta registica innovativa per il teatro di narrazione – ci offre un’esperienza nuova, profondamente coinvolgente.

Presentato nel Museo Canova di Possagno, alla Torre degli Ezzelini a San Zenone degli Ezzelini, nella chiesa di S. Martino a Cavaso del Tomba, nell'Abbazia di Vangadizza a Badia Polesine.

Note tecniche:
  • Interpreti sulla scena: 1 narratore, 1 voce femminile
  • Voci virtuali (pre-registrate): 1 voce virtuale, musiche e interazioni sonore
  • Staff tecnico: 2 persone (regista, sound designer)
  • Audio, luci, allestimento: forniti da Immaginario Sonoro
  • Luogo: oltre ai teatri, lo spettacolo è particolarmente adatto a luoghi d'arte
  • Durata: circa 1 ora e 15 min (due atti unici)
  • Pubblico: per tutti (consigliato dai 14 anni in su)

Info:



Il Drago e lo Stralisco - Spettacolo di teatro musicale


Uno spettacolo di teatro musicale di Luigi Alberton con testi narrativi di Roberto Piumini (tratti dal libro per ragazzi Lo Stralisco).

Interpreti: Matteo Belli, istrionico narratore dalle molte voci; l'intensa interpretazione della cantante Elisa Maso; un ensemble di quattro musicisti acustici. Musica, sceneggiatura e regia: Luigi Alberton

Il Drago e lo Stralisco è un'orchestra di voci.
È il racconto intenso e commovente dell’amicizia tra un pittore e un bambino, sbocciata nell'arte.
Presentato alla Torre di Malta di Cittadella (PD) e al Teatro Foce di Lugano.

Note tecniche:
  • Interpreti: 1 attore narrante, 1 cantante, 4 musicisti
  • Musicisti: violino, chitarra classica, contrabbasso, percussioni
  • Staff tecnico: 4 persone (regista, sound designer, light designer, assistente)
  • Audio, luci, allestimento: forniti da Immaginario Sonoro
  • Luogo: oltre ai teatri, lo spettacolo è particolarmente adatto a luoghi d'arte
  • Durata: circa 1 ora e 15 min (atto unico)
  • Pubblico: per tutti

Info:



Paulus, storia di un iconografo - Lectura polifonica surround sound


Una lectura polifonica in surround sound di e con Franco Berton con musica e regia di Luigi Alberton. Narratori: Franco Berton e Maria Cristina Leardini.

Due atti unici. Voci reali e virtuali con interazioni sonore-musicali in surround sound. Precipitiamo con l'iconografo Paulus nei grandi interrogativi della fede, dell'Uomo dinnanzi al suo Dio. E con l'epilogo "Gli Uomini Grigi" troviamo forse qualche risposta. Il surround sound – scelta registica innovativa per il teatro di narrazione – ci offre un’esperienza nuova, profondamente coinvolgente.

Presentato nella Chiesa di S. Martino di Cavaso del Tomba e nella barchessa di Villa Marini Rubelli e nella Villa di Caldogno.

Note tecniche:
  • Interpreti sulla scena: 2 narratori
  • Voci virtuali (pre-registrate): 1 personaggio virtuale, musiche e interazioni sonore
  • Staff tecnico: 2 persone (regista, sound designer)
  • Audio, luci, allestimento: forniti da Immaginario Sonoro
  • Luogo: la narrazione si presta ad ambienti raccolti, luoghi sacri, luoghi d'arte
  • Durata: circa 1 ora e 15 min (due atti unici)
  • Pubblico: per tutti (consigliato dai 14 anni in su)

Info:



Kel-Brunna, sorgente di valle oscura - Narrazione


Una narrazione di Franco Berton. Letture ed effetti sonori: Franco Berton e Maria Cristina Leardini. Testi di Franco Berton.

Franco Berton sembra un cantastorie. Dai suoi racconti affiora un mondo ormai scomparso, aspro eppure poetico, legato alla terra, all'acqua, ai cicli della vita. La magia della narrazione e della parola incanta il pubblico come la lira di Orfeo.

Presentato nella chiesetta di S. Margherita del Parco della Palude di Onara - Tombolo (PD), nella sede Municipale di Paderno del Grappa (TV), nella chiesetta di S. Martino di Cavaso del Tomba (TV) e di S. Marco di Marostica (VI)

Note tecniche:
  • Interpreti sulla scena: 1 narratore, 1 voce femminile
  • Staff tecnico: 1 persona
  • Luogo: la narrazione si presta ad ambienti raccolti e luoghi d'arte
  • Durata: circa 1 ora (atto unico)
  • Pubblico: per tutti (consigliato dai 14 anni in su)

Info:



Esehcrut - Installazione artistica musicale


Una installazione artistica musicale di Luigi Alberton con "Vele" di Bellarmino De Poli.

Un viaggio tra musiche arcane e senza tempo, voci in lingue antiche eppure stranamente vicine, immagini evocate... 6 grandi Vele bianche per 3 viaggiatori, in viaggio verso altri tempi e altri luoghi. Verso di sé.

Presentato nella Chiesa del Torresino di Cittadella (PD) per 15 giorni: tutto esaurito ogni sera e grande emozione nei presenti.

Note tecniche:
  • Dimensioni dell'installazione (Vele): altezza 4,30 m, larghezza 5 m, profondità 9-12 m
  • Musica: pre-registrata, viene mixata ad hoc in surround sound per l'acustica del luogo
  • Staff tecnico: vedi scheda infotecnica
  • Audio, luci, allestimento: forniti da Immaginario Sonoro
  • Luogo: una chiesa o altro luogo che favorisca il raccoglimento e l'ascolto interiore
  • Durata dell'esperienza: circa 45 minuti
  • Numero dei partecipanti: 3 persone per ogni ascolto (con prenotazione obbligatoria)
  • Pubblico: l'esperienza è adatta a tutti, dai 10 anni in su

Info:



Esehcrut - Opera musicale 3D


Un'opera musicale 3D di Luigi Alberton con ascolto in surround sound. La potenza evocativa dei suoni e delle lingue antiche e moderne, coinvolge non solo l'udito, ma tutti i sensi e le facoltà percettive e immaginative. Per ciascuno, Esehcrut sarà l'inizio di un viaggio nell'intimo, ad occhi chiusi…

L'opera è stata presentata nella Chiesa di Santa Maria degli Angioli di Lugano a un pubblico molto vario per lingua, età, background… Ma la musica parla alle coscienze e ai cuori e trova in ciascuno una chiave di accesso.

Note tecniche:
  • Musica: pre-registrata, viene mixata ad hoc in surround sound per l'acustica del luogo
  • Staff tecnico: 3 persone (autore, sound designer, assistente)
  • Luogo: una chiesa o altro luogo che favorisca il raccoglimento e l'ascolto interiore
  • Durata dell'esperienza: circa 45 minuti
  • Numero dei partecipanti: 25/30 persone per gruppo
  • Pubblico: l'esperienza è adatta a tutti, dai 10 anni in su
  • Incontro con l'autore: il compositore è presente ad ogni esperienza di ascolto

Info:

Facebook Twitter Vimeo YouTube Amazon
Invia

COMMENTI

nome
email
città
commento
codice
  Copia questo codice nel campo qui sopra: 7QDNphL